| 
     
 
    
  
  
    
       
  
    
     
     
  
     
      | 
   
  
  
  
    
    
    
     
      
        
            INTRODUZIONE 
  
      
      
        
          Risulta storicamente certo che sin dall’anno 870 d.c. visse a Matera una comunita’ cenobitica benedettina femminile, con chiesa
          intitolata alle Sante Lucia e Agata.  
          Dall’anno di fondazione (870) alla definitiva chiusura (1938, anno della morte dell’ultima conversa)
           il cenobio ha avuto tre diverse sedi, con chiese sempre dedicate alle Sante Lucia e Agata:
            la prima nel rione Malve, fuori dalle mura della citta’ e alle spalle di Monterrone, il rilievo
calcareo che s’innalza tra la Gravina e il Sasso Caveoso; la seconda entro
l’ampliamento delle primitive mura della Civita sullo spuntone di roccia che
si protende sulla Gravina; la terza sulla parte pianeggiante della citta’,
presso la “Fontana Pubblica”.  
 Tratteremo distintamente dei tre successivi insediamenti. 
       
       |  
       
    
     |